di Francesca Fieramosca

Scoprite le storie, le idee e i dettagli che possono trasformare ogni occasione in un momento indimenticabile.

Matrimonio LGBT in Calabria

22 Gennaio 2025

Organizzare un matrimonio LGBT in Calabria, come in altre parti d’Italia, richiede la pianificazione di molti dettagli simili a quelli di un matrimonio tradizionale, ma con attenzione a eventuali specificità legate alla sensibilità e all’inclusività. 

Ecco una guida pratica:

1. Scelta della location

La Calabria offre molte location incantevoli, che spaziano da antichi borghi, ville sulla costa, a splendidi agriturismi immersi nel verde. Alcune opzioni includono:

• Scilla e Tropea per matrimoni romantici sulla costa.

• Reggio Calabria, con il suo panorama sullo Stretto di Messina, è perfetta per eventi esclusivi.

• Locride, con le sue terre fertili e paesaggi pittoreschi, è ideale per un matrimonio più intimo.

• Castelli e ville storiche, come il Castello di Corigliano o le ville nella zona di Cosenza, possono offrire un tocco elegante e distintivo.

2. Leggi e procedura legale

Dal punto di vista legale, in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono legittime dal 2016, quindi il matrimonio civile può essere celebrato tramite un’unione civile.

• Unione Civile: La procedura è simile a quella di un matrimonio tradizionale, con la registrazione dell’unione presso il comune. Gli sposi possono scegliere di celebrare l’unione civile in una cerimonia ufficiale o privata, in base alle loro preferenze.

• Documenti: Occorreranno i documenti di identità validi, il certificato di stato civile (se applicabile) e, eventualmente, il permesso del sindaco per celebrare la cerimonia in una location speciale.

3. Cerimonia

Puoi scegliere di celebrare la cerimonia in comune o all’aperto, in un luogo simbolico. Diverse location private in Calabria possono essere molto flessibili e accoglienti verso matrimoni LGBT, quindi è possibile trovare una cerimonia che rispecchi pienamente i tuoi desideri. Alcuni consigli:

• Matrimonio civile: Celebrato da un ufficiale di stato civile, che può essere un funzionario del comune o un celebrante privato.

• Matrimonio simbolico: Se non desideri l’unione civile, puoi optare per una cerimonia simbolica, personalizzandola come meglio credi.

4. Fornitori e servizi

In Calabria, la scelta di fornitori può essere ricca e variegata. Alcuni aspetti da considerare:

• Catering: I ristoranti calabresi offrono una cucina ricca e variegata, perfetta per il ricevimento. Piatti tipici come la ’nduja, il pesce fresco e i formaggi locali possono essere un ottimo punto di partenza.

• Fiori e decorazioni: Scegli fiori locali come le rose, gli agrumi (tipici della regione) o i fiori di campo.

• Musica e intrattenimento: La musica può variare dal tradizionale folk calabrese alla musica contemporanea. Assicurati di scegliere una band o un DJ che rispetti la tua visione del matrimonio.

5. Atmosfera inclusiva

Molti fornitori e location in Calabria sono ormai sempre più sensibili e inclusivi riguardo ai matrimoni LGBT. Tuttavia, è una buona idea comunicare chiaramente le tue esigenze e desideri sin dall’inizio, per assicurarti che l’atmosfera sia rispettosa e accogliente.

6. Supporto alle coppie LGBT

Esistono diverse associazioni locali e nazionali che supportano le coppie LGBT nella pianificazione del matrimonio, come Arcigay o Altra metà del cielo. Possono offrirti consulenza e supporto pratico per affrontare eventuali difficoltà.

7. Matrimonio civile vs. cerimonia religiosa

• Cerimonia religiosa: La Chiesa cattolica non celebra matrimoni tra persone dello stesso sesso, ma è possibile avere una benedizione simbolica o una cerimonia non ufficiale, se desideri un momento spirituale.

• Cerimonia laica: Una cerimonia civile o simbolica può essere personalizzata come vuoi, e può essere celebrata anche in un luogo diverso dal comune, come una villa o una spiaggia.

8. Atmosfera e temi del matrimonio

Calabria è una regione ricca di tradizioni e storia, quindi potresti scegliere un tema che rispecchi la cultura locale. Se vuoi qualcosa di più moderno, puoi orientarti su un tema elegante e minimalista, con un tocco di glamour.

In sintesi, organizzare un matrimonio LGBT in Calabria richiede attenzione nella scelta di location, fornitori e nella gestione della parte legale, ma la regione offre un ambiente splendido e variegato per una celebrazione che rispecchi l’amore e l’inclusività.

Ogni condivisione è un piccolo gesto per valorizzare la tradizione e la creatività. Aiutami a far conoscere queste storie!

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram

Continua a leggere...

International WP role

The Role of the International Wedding Planner for Elegant and Original Weddings Organizing an elegant and memorable wedding is a challenge that requires professionalism, creativity,

Leggi Tutto »