La mise en place è l’organizzazione della tavola per un pasto, che comprende la disposizione di piatti, posate, bicchieri e altri elementi. Ecco come deve essere sistemato tutto:
1. Tovaglia e tovaglioli
• Tovaglia: Ben stirata, copre l’intero tavolo.
• Tovagliolo: Posizionato a sinistra del piatto o piegato elegantemente sopra il piatto stesso.
2. Piatti
• Piatto da portata (grande): Al centro della tavola.
• Piatto fondo (per minestra o risotto): Sopra il piatto da portata, se necessario.
• Piatto per il pane: A sinistra, sopra un piccolo piattino.
3. Posate
• Forchetta: A sinistra del piatto, con le punte rivolte verso l’alto.
• Coltello: A destra, con la lama rivolta verso il piatto.
• Cucchiaio: A destra del coltello, se è previsto un piatto liquido.
• Posate per dessert: Orizzontali sopra il piatto, con il manico verso destra (forchettina per frutta o dolce, cucchiaino per dessert).
• Posate per antipasto: Se necessario, vanno sistemate all’esterno, in ordine di utilizzo.
4. Bicchieri
• Bicchiere per acqua: Posizionato sopra il coltello.
• Bicchiere per vino rosso: Accanto al bicchiere per acqua.
• Bicchiere per vino bianco: Più in alto rispetto al bicchiere per vino rosso.
5. Sale, pepe e condimenti
• Sale e pepe: Posizionati al centro della tavola o in modo che siano facilmente accessibili a tutti.
6. Centrotavola
• Centrotavola: Elegante ma discreto, non troppo alto per non ostacolare la vista tra gli invitati.
