di Francesca Fieramosca

Scoprite le storie, le idee e i dettagli che possono trasformare ogni occasione in un momento indimenticabile.

Eventi vintage

20 Gennaio 2025

Un event planner vintage è un professionista che si specializza nell’organizzazione di eventi ispirati a periodi storici o estetiche del passato. L’obiettivo principale di un event planner vintage è creare esperienze che evocano l’atmosfera, lo stile e la cultura di epoche passate, che possono variare dagli anni ’20 agli anni ‘80 o anche oltre. Questi eventi sono caratterizzati da dettagli e scelte estetiche che rievocano il passato, sia nei luoghi, che nell’abbigliamento, nella musica e nella decorazione.

Le principali attività di un event planner vintage includono:

1. Progettazione del tema: Creare un concept che rappresenti l’epoca o il periodo storico scelto per l’evento, come un matrimonio in stile anni ’50, una festa a tema anni ’20 (come il “Great Gatsby”), o un evento ispirato alla moda degli anni ’70.

2. Scelta del luogo: Trovare location che si adattino al tema vintage, come ville storiche, alberghi d’epoca, ristoranti retro, o anche spazi industriali che evocano atmosfere del passato.

3. Decorazioni e allestimenti: Curare ogni aspetto visivo dell’evento, utilizzando elementi d’epoca come mobili vintage, oggetti d’antiquariato, fiori, luci soffuse e fotografie d’epoca. Ad esempio, per un evento anni ’60, potrebbero essere utilizzati mobili e decorazioni che richiamano quel periodo.

4. Abbigliamento e accessori: Consigliare o fornire indicazioni sugli abiti che i partecipanti dovrebbero indossare, come abiti da ballo retrò, smoking d’epoca o costumi a tema. Può anche occuparsi della fornitura di abiti vintage o collaborare con boutique specializzate.

5. Catering e menù: Selezionare cibi e bevande che rispecchiano la cucina del periodo prescelto. Ad esempio, per un evento anni ‘50, potrebbe scegliere menù ispirati alla gastronomia americana dell’epoca, con piatti come hot dog, milkshake o torte classiche.

6. Musica e intrattenimento: Organizzare la musica per l’evento, come band che suonano jazz, swing, rockabilly o qualsiasi altro genere adatto all’epoca prescelta. Potrebbe anche pianificare attività come danze d’epoca, spettacoli di burlesque o performance che richiamano stili vintage.

7. Inviti e grafica: Creare inviti, biglietti e materiali di marketing che richiamano lo stile grafico e tipografico dell’epoca, come design Art Deco per eventi anni ‘20 o un’estetica psichedelica per eventi anni ’60.

8. Fotografia e videografia vintage: Organizzare il servizio fotografico dell’evento utilizzando stili retro o ispirati a tecniche fotografiche del passato, come il bianco e nero o l’uso di pellicola anziché digitale.

9. Coordinamento generale: Gestire la logistica dell’evento, facendo in modo che ogni dettaglio venga curato e che l’evento si svolga senza intoppi, mantenendo l’attenzione sull’aspetto vintage.

In sostanza, l’event planner vintage si occupa di creare un’esperienza completa che fa rivivere le atmosfere di epoche passate, trasformando eventi come matrimoni, feste, compleanni, anniversari o eventi aziendali in un viaggio nel tempo.

event planner vintage si occupa di creare un’esperienza completa che fa rivivere le atmosfere di epoche passate, trasformando eventi come matrimoni, feste, compleanni, anniversari o eventi aziendali in un viaggio nel tempo

Ogni condivisione è un piccolo gesto per valorizzare la tradizione e la creatività. Aiutami a far conoscere queste storie!

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram

Continua a leggere...

International WP role

The Role of the International Wedding Planner for Elegant and Original Weddings Organizing an elegant and memorable wedding is a challenge that requires professionalism, creativity,

Leggi Tutto »